P.za Umberto I , n 13 - 10060 Campiglione Fenile (TO)

P.I.: 03158510010

Le nostre Promozioni

PROMOZIONI BOX

clicca sull'immagine per andare alla pagina delle offerte

Veroval® Misuratore di pressione arteriosa con funzione ECG

Veroval-ECG

Prenotazione Prodotti

Turni farmacie

Mese in corso

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter
Privacy e Termini di Utilizzo

Cerca

Biotricotest

Biotricotest

Natrix Test

Natrix
 
Natrix Test
Intolleranze Alimentari 

Rivista in distribuzione Gratuita

copertina FU 160
clicca sulla copertina per
vedere la Rivista

Bollettino pollinosi

Più che una singola malattia, la pollinosi andrebbe considerata come un gruppo di patologie che possono manifestarsi in persone allergiche quando queste vengono a contatto con il polline di diversi tipi di pianta.
Principalmente si hanno manifestazioni a carico dell'apparato respiratorio, quali rinite su base allergica, tosse, fino all'insorgere di crisi di tipo asmatico; spesso questi disturbi vengono accompagnati da altri sintomi a carico degli occhi, con prurito e lacrimazione profusa (a volte irritante). Più raramente si verificano manifestazioni a carico della pelle o altri organi interni.
I pollini, essenziali per la fecondazione e la riproduzione nel mondo vegetale, vengono trasportati dall'aria e, a seconda delle dimensioni delle loro particelle, possono diffondersi nell'ambiente in modo più o meno ampio.

Nel caso degli alberi (soprattutto Cipressi, Olmi , Querce, Betulle, Pioppi e Aceri) si assiste a una stagionalità piuttosto costante nel verificarsi delle forme allergiche (stagionalità legata al periodo di fioritura che può avere una lunghezza variabile dalle due alle otto settimane, a seconda del tipo di pianta).
Anche molte piante erbacee (Graminacee e numerosissime altre erbe da fieno) sono responsabili di pollinosi, e in questo caso la diffusione dei pollini è generalmente più ampia a causa della minor dimensione delle particelle che possono essere così trasportate più facilmente dal vento.
Altre piante, responsabili di pollinosi, appartengono alle famiglie delle Composite o delle Orticacee; tra queste ultime la Parietaria risulta essere responsabile di numerosissime forme allergiche. La fioritura di questa pianta ( molto diffusa in tutta Italia, soprattutto al centro-sud ma anche in diverse aree della Pianura Padana) solitamente avviene a partire da luglio fino a ottobre inoltrato, ma condizioni climatiche particolarmente favorevoli possono prolungare tale periodo anche fino a una durata di 7-8 mesi. Si vengono in questo modo ad avere manifestazioni allergiche che, più che di stagionalità, assumono carattere di cronicità.
La cura di questi disturbi, sempre rigorosamente di competenza medica, può essere affrontata o con l'uso di farmaci ad azione sintomatica (antistaminici o, in caso di manifestazioni più accentuate, anche cortisonici) oppure sfruttando l'azione preventiva di medicinali a base di cromoglicato di sodio.
In quest’ultimo caso, quindi, il disturbo viene inquadrato in un ambito più esteso di sintomi, e si giova di cure cosiddette costituzionali dal momento che spesso i disturbi allergici si manifestano fin dall’età infantile e/o adolescenziale, proprio come espressione della particolare, ed esagerata, reattività dell’organismo ancora però, semplicemente, in relazione alla sua conformazione fisica o costituzione anatomica, appunto.
In alcuni casi (ma con probabilità di successo fortemente legate a fattori quale l'età del soggetto o il tipo di allergene responsabile del disturbo) si procede a cicli di desensibilizzazione mediante inoculazione sottocute dell'allergene individuato come fattore scatenante.
Da notare, infine, che in alcuni cibi sono presenti gli stessi allergeni dei pollini, per cui possono verificarsi "allergie crociate".
I soggetti allergici alle Graminacee possono avere reazione allergica nei confronti di pomodori, kiwi, angurie, agrumi, meloni; chi è allergico alle Urticacee deve evitare o limitare il consumo di meloni, ortica, gelso, basilico, ciliegie; coloro che sono allergici alle Composite possono avere allergia nei confronti di sedano, finocchi, carote, tarassaco, camomilla, cicoria, margarina, olio di girasole, pepe verde, miele; infine gli allergici alle Betullacee devono evitare albicocche, prugne, ciliegie, nespole, pere, mele, pesche, fragole, frutta secca, kiwi, prezzemolo, carote, finocchi e sedano.
La medicina tradizionale tratta le allergie essenzialmente cercando di allontanare la persona dalla sostanza che le scatena, e somministrandole al contempo farmaci, per lo più sintomatici, che hanno lo scopo di attenuare i sintomi, come antistaminici e cortisonici.
L’omeopatia in questi casi agisce sia in acuto, attraverso una serie di rimedi che vengono scelti per caratteristiche peculiari che differenziano soggetti affetti da medesimi disturbi, sia come cura di prevenzione che arriva a considerare e curare l’iperreattività, a sostanze spesso solo debolmente irritanti, come facente parte di un quadro più complesso in cui essa si ritrova spesso anche a livello generale e soprattutto caratteriale.

La Farmacia

Farmacia Simondi

Eventi e Giornate Promozionali

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

archivio news

HomeCare

Porta Insulina

 NOVITA'

Please publish modules in offcanvas position.

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. leggi maggiori informazioni