La presenza delle zanzare rappresenta un elemento di disturbo durante la stagione estiva; oltre alle specie già presenti in Europa, ultimamente si sono aggiunte le cosiddette "zanzare tigre" caratterizzate da livrea a strisce bianche e dall'orario di "attività" che si esplica durante il giorno.
Per difendersi dalle zanzare si può ricorrere, ad esempio, ai repellenti.
Bisogna però tenere presente che l'efficacia dei repellenti varia molto da un individuo all'altro, anche in relazione alla traspirazione, per cui è bene ripetere l'applicazione in caso di periodi di esposizione prolungati e durante l'attività fisica. Inoltre influiscono l'età, il sesso, e, per quanto riguarda l'ambiente, la temperatura esterna, l'umidità e la presenza o meno del vento.
Il rimedio chimico più usato e efficace è il DEET (dietiltoluamide) ovvero una sostanza oleosa che produce un odore che tiene lontane le zanzare. E' il componente principale di quasi tutti i repellenti per zanzare che si trovano in commercio, ma tutto dipende dalla sua concentrazione.
Se si sta per andare in un Paese tropicale ad alto rischio di punture è consigliabile scegliere un repellente che contenga un 50% di DEET che riesce ad offrire una protezione totale per un periodo piuttosto lungo. Può essere applicato anche su abiti e tessuti. Non protegge solo dalle zanzare: può essere usato anche contro mosche, pulci e zecche.
Un altro principio attivo comune utilizzato negli insetto-repellenti che si applicano sulla pelle è l'icaridina che crea una barriera di vapore sulla superficie della pelle che scoraggia gli insetti dal depositarvisi. Alle giuste concentrazioni è efficace quanto la DEET, ma siccome ha scarso assorbimento cutaneo, rimanendo quindi quasi completamente sulla pelle senza essere assorbita, è più indicata anche per i bambini tra i due e i dodici anni. La sua efficacia varia dalle 3 alle 10 ore, a seconda della concentrazione.
Per il dopo puntura si possono utilizzare farmaci antistaminici come ad esempio creme cortisoniche e antibiotiche oppure unguenti; efficaci per calmare immediatamente il prurito. Ricordiamo però che vanno applicati su consiglio del medico solo quando le punture di zanzara interessano ampie aree del corpo e causano un grave disagio.
Il rimedio omeopatico contro le zanzare è il Ledum Palustre (Rhododendron tomentosum) detto anche rosmarino selvatico. Da ingerire facendoli sciogliere direttamente sotto la lingua, i globuli di questa pianta da fiore, disponibili in farmacia, fanno in modo che l’odore del sudore risulti sgradevole per le zanzare, che quindi non si avvicinano alla persona.
Non preoccupatevi del fatto che l'odore cambi e diventi più percettibile anche per gli esseri umani perché questo non avviene. Potete utilizzarlo tranquillamente senza rischiare cattivi odori.
Va assunto lontano dai pasti, per l’intero periodo in cui ci si intende proteggere dalle zanzare.
Il Ledum palustre è disponibile in granuli di diverse concentrazioni (CH) da 3 a 200 CH. Si può scegliere ad esempio:
• diluzione 5CH o 9CH: in questo caso si assumono generalmente 3 granuli per tre volte al giorno
• diluizione 30 CH: sempre tre volte al giorno
• dose unica da 200 CH
Per sapere come è meglio assumere il Ledum Palustre in base alle vostre esigenze consultate un medico omeopatico o chiedete consiglio ad un farmacista esperto.
Possono prevenire le punture e quindi essere repellenti, oppure possono calmare il prurito del dopo-puntura. Tra le piante e le erbe medicinali contro le zanzare ci sono:
• Citronella
• Geranio
• Lavanda
• Rosmarino
• Melissa
• Aglio
Generalmente vengono coltivate in giardini oppure piantate in vaso e conservate su balconi e terrazzi nel tentativo di allontanare gli insetti molesti.
Per diminuire il rossore, il gonfiore e il prurito post-puntura, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e lenive, si può invece utilizzare:
• Calendula
• Camomilla
• Menta
• Aloe Vera
Anche gli oli essenziali vengono utilizzati come rimedi naturali contro le zanzare esattamente per lo stesso motivo delle piante aromatiche.
Quelli maggiormente impiegati sono:
• l'olio essenziale di melissa
• l'olio essenziale di lavanda
• l'olio essenziale di citronella
• l'olio essenziale di limone (estratto dalle scorze dell'omonimo frutto)
• l'olio essenziale di geranio
• l'olio essenziale di Tea Tree, detto anche olio essenziale di maleleuca.
Consigli utili per affrontare le zanzare:
• Le zanzare sono presenti tra Aprile e Settembre. In casa o in viaggio, tieni sempre a portata di mano un repellente contro gli insetti;
• Evitare di stare all'aperto nelle ore del crepuscolo e all'alba quando le zanzare sono più numerose;
• Installare zanzariere solide ed efficienti;
• Evitare ristagni d'acqua in giardino o sul terrazzo;
• Indossare indumenti che coprano la pelle: utilizza indumenti che coprano la maggior parte del corpo, prediligendo abiti bianchi o chiari. Le zanzare sono maggiormente attratte dai colori scuri;
• Evitare gli odori intensi: cerca di limitare l’utilizzo di creme, saponi, profumi con fragranze troppo forti. Le zanzare sono attratte dagli odori intensi;
• Viaggi verso destinazioni tropicali: informati sempre dal tuo medico o dal centro specializzato in malattie tropicali più vicino se sono necessarie vaccinazioni preventive.